Domande frequenti
Qui trovi risposta ad alcune domande che potresti avere riguardo alla mia consulenza.
Trovi anche alcuni calcolatori in Excel che ti potranno essere utili nella tua "vita finanziaria".
Se hai altre domande contattami, sarò lieto di risponderti.
Chi sei?
Sono un consulente finanziario (CFAOFS) che ti offre un servizio diverso da quello che hai ricevuto finora: non una vendita di prodotti di investimento pieni di commissioni, ma una consulenza finanziaria senza conflitti di interesse, che ti propone investimenti migliori di quelli che hai sempre fatto finora.
Ho più di 30 anni di esperienza sui mercati internazionali dei capitali: ho lavorato tra Milano, Hong Kong, Londra e Parigi per la Banca Commerciale Italiana, la Fiat, JPMorgan, Merrill Lynch, Deutsche Bank, Societè Generale. Il tuo attuale consulente non ha questa esperienza.
Conosco le caratteristiche, i rischi ed i costi dei prodotti che ti sono stati proposti finora e so come aiutarti ad evitare pessimi investimenti e consigliarti quelli migliori.
Cosa offri?
Ti offro una consulenza finanziaria di qualità, basata su una lunga esperienza internazionale.
Lavorando a parcella non percepisco commissioni da prodotti di investimento che (non) ti consiglio, perchè il mio compenso professionale è esplicito e concordato in anticipo con te.
Questo mi rende libero di consigliarti gli investimenti che sono migliori per te e non per me.
Ti offro una consulenza migliore di quella che ricevi ora, ad un costo molto minore.
Quanto costi?
Molto meno di quello che stai pagando ora senza saperlo (circa un terzo).
La mia parcella è in percentuale sul controvalore del portafoglio in consulenza:
Fino a 500.000 euro: 1% - Sopra i 500.000: 0,8%
I costi bancari (conto corrente, custodia titoli, eseguiti) sono inclusi nella parcella di consulenza
Quanti clienti hai?
Volutamente pochi: avere troppi clienti comporta poi il problema di non riuscire a seguirli bene tutti.
Quali prodotti usi?
ETF, fondi senza commissioni creati in USA negli anni '70 e disponibili ormai da molti anni anche in Italia: trovi maggiori informazioni su questo articolo che ho pubblicato per il Sole24Ore.
Su alcuni mercati specifici utilizzo pochi, selezionati fondi comuni che hanno dato prova di meritarsi i costi che gli vengono pagati.
Per i portafogli a basso rischio uso una componente di Gestione Separata.
Per le ottimizzazioni fiscali uso alcuni certificati.
Quali prodotti eviti?
Tutti i prodotti che hanno costi non giustificati dai rendimenti e che fanno perdere soldi ai risparmiatori al solo scopo di retribuire la "catena del valore" dell'industria finanziaria.
Sono quasi tutti i prodotti consigliati da banche a caccia di commissioni:
fondi comuni (con qualche eccezione), fondi di fondi (tutti), fondi strutturati, polizze unit e index-linked, GPM e GPF, PIR, Eltif, PIR Alternativi, fondi chiusi di Private Equity e Private Debit.
Mi aiuterai a fare "trading"?
No. Mi occupo di investimenti, non di trading (se non conosci la differenza ti aiuterò a capirla). Il trading è il modo migliore per perdere soldi: se proprio vuoi divertirti con il trading metti da parte l'importo che puoi permetterti di perdere senza problemi ed usa solo quei soldi.
Quando li hai persi tutti, SMETTI.
Percepisci commissioni di performance?
No: le commissioni di performance vanno contro il tuo interesse.
Per percepirle potrei essere tentato di farti rischiare più del dovuto per cercare di ottenere extra rendimenti su cui farmi pagare extra commissioni, sapendo che tanto i rischi sono tuoi e se poi le cose vanno male le perdite te le tieni tu: io non lo faccio.
Molti fondi comuni e gestioni patrimoniali invece ti addebitano le commissioni di performance: è uno dei tanti motivi per cui li sconsiglio.
Cosa puoi fare per me, oltre ad aiutarmi ad investire?
Aiutarti nei tuoi investimenti è solo una parte di quello che posso fare per te.
Trovi un breve elenco dei molti aspetti sui quali posso aiutarti qui
Puoi aiutarmi con gli investimenti in "economia reale"?
Si. Esistono investimenti in "economia reale" molto migliori di quelli che ti propongono in banca e che ti consentono anche di ottenere vantaggi fiscali nettamente superiori.
Se vuoi saperne di più trovi molte informazioni in questo articolo che ho scritto per il Sole24Ore.
Puoi aiutarmi a proteggermi da una possibile patrimoniale?
Proteggersi completamente e con certezza è impossibile, ma potrò aiutarti a diminuire i rischi.
Se vuoi già avere qualche idea puoi leggere l'articolo che ho scritto per il Sole24Ore.
Mi consiglierai investimenti senza nessun rischio?
No. E' impossibile ottenere rendimenti senza rischi e chiunque ti dica il contrario è un illuso
(o peggio).
Esistono investimenti a bassissimo rischio che rendono circa il 3%, ma investire senza nessun rischio è impossibile: perfino il conto corrente bancario non è totalmente esente da rischi.
D'altronde quale attività umana è totalmente priva di rischi? Non per questo si rinuncia a vivere.
Perchè tenere i soldi sul conto è una pessima idea?
Perchè, tanta o poca che sia, tutti gli anni paghi l'inflazione: è una patrimoniale invisibile.
L'inflazione "target" della BCE è del 2% all'anno, ed ormai siamo ben sopra questo limite.
Se non fai qualcosa per proteggere il tuo patrimonio, più passa il tempo e più ti impoverirai.
Se ti preoccupa investire devi sapere che esistono investimenti a capitale garantito che rendono circa il 2-3% all'anno.
Non diventerai ricco, ma almeno compensi parte dell'inflazione e non diventerai sempre più povero.
Sei un consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede: con quale istituzione lavori?
Utilizzo la piattaforma di una nota rete di consulenza finanziaria che mi fornisce tutti gli strumenti tecnologici, operativi ed amministrativi di cui io ed i miei clienti abbiamo bisogno per operare al meglio sui mercati finanziari.
In realtà preferisco pensare che siano loro a collaborare con me, e non il contrario.