💪 >>> RISORSE GRATUITE! <<< 💪
Per quelle con* viene chiesto l'indirizzo email per poter inviare il link
Masterclass in Uni Bicocca*
In questa Masterclass di tre ore, organizzata con Starting Finance presso l'Università Bicocca di Milano, fornisco le basi minime per iniziare ad investire in modo assennato e consapevole partendo da zero.
In sintesi, affronto i seguenti argomenti:
- Perchè investire, come e in cosa
- Riconoscere ed evitare gli errori più comuni
- Capire cosa ci nascondono banche e promotori
- Usare i giusti strumenti di investimento (ETF, ETC, obbligazioni) e come trovarli
- Come costruire un portafoglio di investimenti in ETF
E molto altro...
Lezioni sulle obbligazioni*
Queste lezioni sono state erogate agli studenti della facoltà di Economia e Commercio dell'Università Bicocca di Milano nel mese di Maggio 2025.
Illustro le diverse tipologie di obbligazioni esistenti, le loro caratteristiche, i loro mercati e i modi per investirvi, affrontando anche temi meno noti come duration e convessità , curve dei rendimenti, struttura del capitale, livelli di subordinazione, fino ad arrivare agli ABS ed al tranching di portafoglio.
Spiego infine l'utilizzo delle obbligazioni in un portafoglio bilanciato, parlando di volatilità , correlazioni, drawdown, orizzonte temporale e così via.
Sono inclusi esercizi pratici.
Bonds ad alto rendimento*
Da qui potete scaricare due files Excel con gli elenchi delle obbligazioni in Euro che hanno un rendimento minimo a scadenza/call del 4% e che sono sul mercato per un controvalore di almeno 100 milioni di Euro.
Trovate due files, uno con le obbligazioni quotate sulla borsa di Milano (per chi usa l'home banking) e l'altro con quelle quotate OTC (per opera con ordini telefonici).
IMPORTANTE: Ai sensi della normativa Consob, le obbligazioni emesse sul mercato istituzionale con taglio da 100k o superiore sono acquistabili solo da clientela retail classificata come "Professionale su richiesta".
Calcolatori finanziari*
Da qui potete scaricare nove fogli Excel che vi aiuteranno a fare calcoli e simulazioni su:
1 - Fondi pensione e guadagno IRPEF
2 - Costi e perdite dei fondi comuni
3 - Confronto tra "consulenza evoluta" con rimborso delle commissioni dei fondi e consulenza a parcella in ETF
4 - Piano di investimenti per il pensionamento/PAC
5 - Piano di decumulo, capitale investito con prelievi periodici
6 - Impatto dell'inflazione sul risparmio
7 - Calcolo dei mutui immobiliari e piano di ammortamento
8 - Capitalizzazione semplice e composta
9 - Le possibili compensazioni fiscali tra diverse tipologie di prodotti finanziari
Come scegliere il consulente - Morningstar
In questa videointervista con Valerio Baselli, Senior International Editor di Morningstar Italy, spiego quali sono le domande fondamentali da fare ad un potenziale consulente finanziario nel processo di selezione.
Sono domande importanti per poterlo scegliere bene.
Corso sulla Gestione dei Patrimoni - IULM*
L'Italia è un paese relativamente ricco ma l'educazione finanziaria dei risparmiatori italiani è tra le ultime al mondo, il che porta spesso a scelte di investimento completamente errate.
In queste lezioni, parte del più ampio corso in "Gestione dei Patrimoni" dell'Università IULM di Milano, spiego come investire al meglio i propri soldi.
Tutti i miei articoli - Econopoly Sole24Ore
L'elenco completo degli articoli che ho pubblicato sul blog del Sole24Ore.
Parlo di finanza, investimenti, consulenza finanziaria ed altri argomenti che, di solito, interessano i risparmiatori italiani.
Le trappole di banche e promotori - "The Bull"
Ep. 104 - Trappole degli investimenti e Investment banking.
Parlo di me, di investment banking, di asset allocation, di BTP, obbligazioni retail, ETF e molto altro.
Quanti soldi perdete con i Fondi Comuni
Questo articolo su Econopoly Sole24Ore è stato letto da più di 250.000 risparmiatori.
Spiego come e perchè i fondi comuni vi fanno perdere un sacco di soldi senza che possiate accorgervene.
Se il vostro promotore vi ha venduto fondi comuni, fondi di fondi, gestioni patrimoniali in fondi e altra roba simile, vendeteli ed iniziate ad investire in ETF.
Se non sapete come fare, guardate i video che trovate all'inizio di questa pagina. O contattatemi.
La (enorme) differenza tra ex promotori e consulenti
Fino a qualche anno fa i promotori finanziari si chiamavano per quello che sono, promotori, ovvero agenti di commercio che vendono prodotti a commissione per conto della loro banca mandante. Con l'arrivo dei consulenti autonomi, che invece esercitano una attività di pura consulenza senza mai vendere niente, si è cercato di confondere i risparmiatori chiamandoli tutti e due "Consulenti finanziari", come se esercitassero la stessa professione.
In questo articolo su Econopoly Sole24Ore spiego come e perchè sono invece due figure completamente diverse (ed è importante saperlo).
Come funzionano i fondi pensione integrativi
In questo articolo pubblicato su LinkedIn spiego l'importanza di costruirsi una pensione integrativa a quella INPS, come funzionano i Fondi Pensione, le loro diverse tipologie, le caratteristiche ed i vantaggi fiscali che offrono rispetto ad altri investimenti.
Da leggere (ed attuare) soprattutto se siete ancora lontani dalla pensione: per fare calcoli e simulazioni potete usare il foglio Excel che potete scaricare al punto 4 di questa pagina.
Maggiori dettagli nel quinto capitolo del libro "Investire senza trappole".
Le differenze tra banche e SIM
Molti risparmiatori investono i loro soldi senza avere idea della solidità patrimoniale dell'intermediario a cui si affidano.
Tutti conoscono le banche, qualcuno i broker, quasi nessuno le SIM, "Società di Intermediazione Finanziaria".
In questo articolo su Econopoly illustro le differenze tra banche e SIM e spiego come queste ultime siano tecnicamente più sicure delle banche.
Il gruppo Facebook "Investire senza trappole"
Un Gruppo privato tra me e più di 2.800 risparmiatori italiani che cercano notizie, informazioni e consigli per gestire al meglio i loro investimenti.
Aperto a chiunque voglia unirsi a noi.
Masterclass sulle obbligazioni - "The Bull"
Ep. 112 - Masterclass sulle obbligazioni.
Nel mio secondo intervento a "The Bull" parlo di strutture obbligazionarie, mercati OTC, prezzi e rendimenti, curve dei tassi che si invertono, credit spreads, duration, contango, backwardation e molto altro.
Come investire la liquidità - Morningstar
Intervista con Valerio Baselli, Senior International Editor di Morningstar Italy.
Molti risparmiatori lasciano sui conti correnti tanta liquidità . Altri investono in conti di deposito tassati al 26% e con vincoli e penalità di uscita.
Sono errori che costano soldi: qui spiego come evitarli.
Dialogo con Fulvio Marchese*
(Per i colleghi consulenti finanziari)
Io e Fulvio abbiamo esperienze professionali completamente diverse e quindi idee diverse su come vadano gestiti i portafogli di investimento.
In questa conversazione on line del novembre 2022 esponiamo i nostri rispettivi punti di vista.
Cosa sono e come funzionano i bonds AT1
In questo articolo pubblicato su LinkedIn spiego caratteristiche e meccanismo di funzionamento dei bonds Additional Tier 1, l'asset class obbligazionaria più redditizia (e rischiosa), con rendimenti annui compresi tra il 7 ed il 10% circa.
Specchietti per allodole - 1
In questo pezzo pubblicato su LinkedIn spiego il funzionamento delle obbligazioni strutturate emesse nell'aprile 2025 da Unicredit.
Se le avete già comprate, vendetele finchè siete in tempo.
Specchietti per allodole - 2
In questo pezzo pubblicato su LinkedIn spiego il funzionamento delle obbligazioni strutturate emesse nel marzo 2025 da Unicredit.
Se le avete già comprate, vendetele finchè siete in tempo.
Specchietti per allodole - 3
In questo pezzo pubblicato su LinkedIn spiego il funzionamento delle obbligazioni strutturate emesse nel maggio 2024 da Unicredit.
Se le avete già comprate, vendetele finchè siete in tempo.
E infine la risorsa più importante 💪
"Investire senza trappole" è il libro che ho pubblicato con Vallardi Editore per aiutare i risparmiatori italiani ad investire meglio i loro soldi, difendendosi dalle banche e dai tranelli della finanza: uno dei migliori investimenti possiate fare per il vostro futuro.
Leggetelo, soprattutto se state investendo con una banca o un promotore che vi ha venduto fondi comuni, polizze, GPF, PIR o altra roba simile.
Scopritete perchè è bene scapparne al più presto.